Tanti atleti, non soltanto chi è alle prime armi, commettono errori in fase di allenamento. Ecco un decalogo con le principali regole da rispettare quando si lavora con i pesi.
SEGUI IL PROGRAMMA DI ALLENAMENTO: i muscoli cominciano a vedersi soltanto se si rispetta la scheda di allenamento, pensata in base alle peculiarità del singolo. Spesso invece si fa di testa propria, con esiti deleteri per l’organismo. È necessario perciò seguire le indicazioni di un trainer professionista.
ATTENZIONE A CIO’ CHE MANGI: una dieta equilibrata è fondamentale per non rendere vano l’allenamento. Se ci si alimenta in maniera sbagliata si può divenire comunque più forti, ma la forma fisica non sarà mai al top.
BUONE MANIERE: durante lo svolgimento degli esercizi, non monopolizzare gli attrezzi. Fai delle pause e lascia così anche agli altri la possibilità di lavorare.
VAI SUL SICURO: fai lavorare contemporaneamente più articolazioni e muscoli, attraverso esercizi come flessioni, pull-up, squat, stacchi da terra. Sono movimenti la cui efficacia è stata testata dagli sportivi più ammirati per la loro forma fisica.
NON STRAFARE: meglio non cercare di emulare i grandi atleti, soprattutto nei primi mesi di allenamento, per evitare il rischio di infortunarsi gravemente.
ESEGUI I MOVIMENTI IN MANIERA CORRETTA: fai attenzione ad eseguire gli esercizi nel modo in cui l’allenatore ti ha mostrato, e secondo i tempi che ti indicato. Favorirai così la stimolazione delle fibre nervose.
ATTENZIONE AGLI SQUAT: per non far sì che siano inutili, esegui gli squat ispirandoti ai primi passi dei bimbi. È importante soprattutto che si vada a fondo nel movimento.
PRESERVA LE SPALLE: quando l’allenamento si svolge includendo movimenti che comportano spinte decise è bene occuparsi, con appositi esercizi, della salvaguardia dei muscoli dorsali.
ARMONIA: tutte le parti del corpo devono lavorare e svilupparsi armonicamente. Largo dunque a piegamenti, affondi, squat.
KETTLEBELL: i kettlebell, pesi a forma di palla, sono una novità che ha già tanti fan, ma assicurati di avere una forma fisica adatta per poterli utilizzare, in quanto comportano movimenti dinamici, difficili da gestire se la preparazione di base non è di un livello adeguato.