Io l'ho Vista

Blog di Luca Vista

Cosa Fare se i Fari dell’Auto Sono Ingialliti

I fari ingialliti sono un problema comune per le auto non più nuovissime, soprattutto quelle esposte a sole intenso e agenti atmosferici. L’ingiallimento non è solo antiestetico, ma compromette anche la visibilità notturna, riducendo la sicurezza di guida. Capire cosa provoca questo fenomeno e conoscere le tecniche per rimediare in modo semplice ed efficace può aiutarti a risolvere rapidamente il problema senza spendere troppo. Questa guida ti illustrerà i passaggi chiave per ripristinare la trasparenza dei fari della tua auto, indicandoti cosa fare, quali prodotti utilizzare e quando eventualmente rivolgersi a un professionista.

Perché i fari si ingialliscono

I fari moderni sono realizzati in policarbonato, un materiale leggero e resistente ma soggetto nel tempo a deterioramento. L’esposizione prolungata ai raggi ultravioletti del sole provoca l’ossidazione superficiale, che rende la plastica opaca e di un colore giallastro. Anche agenti chimici come detergenti aggressivi, fango, pioggia acida e sale stradale possono accelerare il fenomeno. Inoltre, piccoli graffi superficiali accumulati negli anni trattengono polvere e sporco, contribuendo ulteriormente al deterioramento del faro.

Valutare lo stato dei fari prima di intervenire

Prima di passare a qualsiasi trattamento, occorre verificare lo stato dei fari per scegliere la procedura più adatta. Un faro leggermente ingiallito può essere trattato con rimedi fai-da-te economici, come dentifricio o lucidanti per plastica. Se il degrado è più marcato, sarà necessario utilizzare kit specifici che includono carte abrasive e prodotti lucidanti professionali. In caso di opacità molto profonda o crepe evidenti, potrebbe invece essere necessario l’intervento di un carrozziere o la sostituzione dei fari.

Preparazione iniziale: proteggere la carrozzeria

Prima di iniziare la pulizia, è indispensabile proteggere con attenzione la carrozzeria che circonda i fari. Un nastro adesivo in carta (nastro da carrozziere) posizionato intorno al perimetro del faro impedisce che eventuali paste abrasive o carteggiature accidentali possano graffiare la vernice. Ricorda inoltre di lavorare in un’area ben ventilata e non sotto il sole diretto, poiché il calore eccessivo potrebbe far asciugare troppo velocemente i prodotti, compromettendo il risultato finale.

Rimedi casalinghi semplici

Per fari lievemente ingialliti, spesso bastano rimedi casalinghi facili e veloci. Un metodo popolare ed efficace è l’utilizzo di dentifricio. Applicando una piccola quantità di dentifricio bianco (non in gel) su un panno morbido o su una spugna, puoi strofinare delicatamente il faro con movimenti circolari per 5-10 minuti. Successivamente, risciacqua con acqua tiepida e asciuga bene con un panno in microfibra. Questo trattamento spesso è sufficiente per riportare una discreta trasparenza.

Anche una miscela di bicarbonato di sodio e acqua può funzionare da abrasivo delicato. Strofina il composto sul faro usando un panno morbido, risciacqua e asciuga. Questo metodo è utile se l’ingiallimento è appena superficiale.

Prodotti specifici per il restauro dei fari

Se l’opacità del faro è più profonda, la soluzione migliore è acquistare un prodotto specifico per la lucidatura dei fari. Questi prodotti solitamente includono carte abrasive di diverse grane, paste lucidanti e a volte anche prodotti protettivi anti-UV.

La procedura tipica consiste nel bagnare il faro con acqua, quindi carteggiarlo partendo da una carta abrasiva più grossolana (ad esempio grana 600-800) per eliminare lo strato ossidato. Dopo aver risciacquato, si passa a carte abrasive più fini (1200-1500-2000), lavorando sempre inumidendo abbondantemente la superficie. Infine, si utilizza la pasta lucidante fornita, applicandola con un panno morbido o una lucidatrice elettrica, se disponibile, fino a ottenere una superficie nuovamente brillante e trasparente.

Come carteggiare correttamente i fari

La carteggiatura è il passaggio fondamentale per rimuovere lo strato di plastica ingiallita. Bisogna carteggiare con delicatezza e precisione, evitando troppa pressione che potrebbe graffiare profondamente la plastica. La tecnica migliore è eseguire movimenti circolari uniformi e continui, sempre mantenendo la superficie bagnata con acqua. Ogni grana della carta abrasiva deve eliminare i graffi lasciati dalla precedente, rendendo la superficie progressivamente più liscia e pronta per la lucidatura finale.

È importante non saltare mai passaggi di grana, poiché ogni step ha lo scopo specifico di levigare progressivamente la superficie del faro.

Lucidatura finale e protezione

Terminata la carteggiatura, è fondamentale applicare una pasta lucidante specifica per policarbonato. Questa pasta contiene abrasivi molto fini e sostanze lucidanti che rimuovono i residui di carteggiatura, lasciando una superficie liscia e trasparente. La lucidatura può essere effettuata a mano o con una lucidatrice elettrica dotata di un tampone in spugna morbida. La lucidatrice elettrica rende il lavoro più semplice e offre risultati più professionali, ma non è indispensabile.

Una volta conclusa la lucidatura, è importante proteggere il faro con un prodotto sigillante anti-UV, che crea uno strato protettivo sulla plastica e rallenta significativamente il ritorno dell’ingiallimento. Questo passaggio aumenta notevolmente la durata del lavoro svolto.

Quando rivolgersi a un professionista

Non sempre il fai-da-te può risolvere situazioni di degrado molto avanzate. Se dopo aver tentato i rimedi descritti il faro resta opaco o ingiallito, probabilmente la superficie è troppo compromessa. In questo caso, è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore, come un carrozziere o un centro specializzato nel restauro dei fari. Questi professionisti dispongono di attrezzature più potenti e prodotti industriali che possono ripristinare completamente la trasparenza originale o, nei casi estremi, sostituire l’intera calotta del faro.

Prevenire l’ingiallimento dei fari

Per evitare che il problema si ripresenti rapidamente, è utile adottare alcune precauzioni preventive. Parcheggiare l’auto all’ombra o in garage, lavare regolarmente la vettura con detergenti delicati e applicare periodicamente cere protettive anti-UV sui fari aiuta a prolungarne la durata. Inoltre, l’applicazione di pellicole protettive trasparenti specifiche per fari è una soluzione molto efficace per prevenire ulteriori danni da raggi ultravioletti, polvere e abrasione.

Errori da evitare durante la lucidatura

Tra gli errori più comuni che possono compromettere il risultato finale c’è quello di utilizzare carte abrasive troppo aggressive o esercitare una pressione eccessiva durante la carteggiatura, rischiando di creare graffi difficili da rimuovere. È fondamentale inoltre non lasciare asciugare la superficie durante la fase di carteggiatura, per evitare la formazione di aloni o segni profondi. Infine, non proteggere la carrozzeria circostante può portare a danni accidentali che richiederebbero ulteriori riparazioni.

Cosa Fare se i Fari dell’Auto Sono Ingialliti

Luca Vista è un appassionato blogger e influencer che ha trasformato la sua passione per la scrittura e la condivisione di conoscenze in un progetto online di successo. Sul suo blog personale, Luca pubblica guide dettagliate e informative per i consumatori, coprendo una vasta gamma di argomenti.

Torna su